Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 2 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 2 Punti fedeltà può essere convertito in un buono di 0,40 €.
TEGENS
Sostanze capillaroprotettrici.
Complesso antocianosidico del mirtillo al 36% di antocianosidi (Myrtocyan).
Capsule rigide: mannitolo, lattosio, metilcellulosa, acido citrico, silice precipitata, magnesio stearato, gelatina (eccipiente dell'involucro). Granulato per soluzione orale: mannitolo, lattosio monoidrato, metilcellulosa, acido citrico anidro, mirtillo aroma, ammonio glicirrizato.
Sintomi attribuibili ad insufficienza venosa; stati di fragilita' capillare.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati.
Adulti: in generale, lo schema posologico consigliato e' il seguente: capsule o bustine di granulato da 80 mg: 2-4 al giorno. E' opportuno assumere questo medicinale al mattino e alla sera, con intervalli di 6-8 ore. Capsule o bustine di granulato da 160 mg: 1-2 al giorno. E' opportuno assumere questo medicinale al mattino e alla sera, con intervalli di 12-24 ore. Non superare le dosi consigliate. Popolazione pediatrica: l'uso del prodotto e' riservato agli adulti. Modo di somministrazione: il granulato, da assumere come tale o sciolto in poca acqua, e' consigliato in soggetti con difficolta' della deglutizione e in condizioni di irritabilita' della mucosa gastrica da processi gastrico-ulcerosi.
Capsule rigide: conservare a temperatura non superiore a 30 gradi C. Granulato per soluzione orale: nessuna speciale precauzione per la conservazione.
Come per tutti i trattamenti sintomatici e' necessario rivolgersi al proprio Medico Curante qualora i sintomi non migliorassero dopo breve periodo di trattamento. L'impiego clinico non ha messo in evidenza la necessita' di particolari cautele per l'uso del farmaco. Questo medicinale contiene lattosio. Popolazione pediatrica: l'uso del prodotto e' riservato agli adulti.
Non sono mai stati segnalati fenomeni riferibili a interazioni con altre sostanze.
Il medicinale presenta ottima tollerabilita'. Sono stati segnalati rari casi di disturbi gastrointestinali, quali bruciori di stomaco, nausea e senso di pesantezza gastrica, ed eritemi cutanei. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
La sicurezza del farmaco in gravidanza non e' stata determinata, pertanto e' opportuno non somministrare il prodotto durante la gravidanza. Nell'allattamento il prodotto va usato nei casi di effettiva necessita'.
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati
Tanti suggerimenti e consigli per le mamme: scopri come affrontare al meglio la gravidanza, come vivere serenamente il parto e la maternità, come risolvere i problemi tra genitori e figli e come educare il tuo bambino.
I "farmaci senza ricetta" (o da banco od OTC dalle parole inglesi Over the Counter) sono acquistabili direttamente in farmacia, chiedendo al farmacista; I "farmaci senza obbligo di prescrizione", o SOP, si possono acquistare senza ricetta, magari con
L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di pseudo-medicina basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.
Sempre più donne, ma anche uomini, ricorrono a queste preparazioni cosmetiche: ogni maschera per il viso viene studiata e perfezionata a lungo in base altipo di pelle a cui è destinata e può servire per idratare, rivitalizzare, tonificare, detossinare, purificare, nutrire, ammorbidire la pelle e quant’altro. Molte maschere possono essere utilizzate anche con effetto simil-terapeutico per
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali che immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa in particolare degli animali domestici. Il simbolo rappresentante la professione è il caduceo con due serpenti attorcigliati attorno ad una spada con una grande croce di colore azzurro sullo sfondo.