Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 2 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 2 Punti fedeltà può essere convertito in un buono di 0,40 €.
MAG2
Supplementi minerali.
Un flaconcino contiene: magnesio pidolato 1,500 g (corrispondenti a 122 mg di ione Mg++).
Soluzione orale: saccarosio, aroma d'arancia, metil-p-idrossibenzoato sodico, propil-p-idrossibenzoato sodico, acqua.
Stati carenziali di magnesio.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Grave insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min). Da non somministrare nei soggetti sottoposti a terapia digitalica.
Solo per adulti: 3 flaconcini o 2 bustine di granulato al giorno. Nei bambini, la posologia potra' essere stabilita dal medico previamente consultato. Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento
In pazienti con insufficienza renale e' necessario ridurre la posologia e monitorare la funzionalita' renale e la magnesemia. E' opportuno considerare la possibilita' che in corso di trattamento si verifichi depressione dell'attivita' cardiovascolare e respiratoria. Ogni flaconcino contiene 3,5 g di saccarosio. Ogni bustina contiene 2,985 g di saccarosio. Se preso in accordo con la dose consigliata, l'assunzione giornaliera di saccarosio corrisponde a 10,5 g per i flaconcini e 5,97 per le bustine. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, malassorbimento di glucosio-galattosio, o deficit di saccarasi-isomaltasi, non devono assumere qeusto medicinale. La soluzione orale contiene p-idrossibenzoati: possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
La somministrazione di magnesio per via orale puo' determinare un ridotto assorbimento delle tetracicline, pertanto e' raccomandabile di non somministrare il farmaco contemporaneamente a farmaci a base di tetracicline, ma di mantenere almeno 3-4 ore di distanza fra le due somministrazioni. I chinoloni devono essere somministrati almeno 2 ore prima o 6 ore dopo la somministrazione di prodotti a base di Magnesio per evitare interferenze con il loro assorbimento. Nel caso di somministrazione concomitante di prodotti a base di magnesio e colecalciferolo (vitamina D3) si consiglia il controllo della calcemia per evitare la possibile comparsa di ipercalcemia. Si sconsiglia l'uso concomitante di preparati contenenti sali di calcio o fosfato poiche' tali prodotti impedisono l'assorbimento del magnesio. L'assunzione contemporanea di prodotti a base di magnesio con farmaci deprimenti il Sistema Nevoso Centrale puo' potenziare gli effetti sul SNC del magnesio e deve essere valutata attentamente.
Rari disturbi digestivi, diarrea, dolori addominali. Sono stati segnalati casi eccezionali di intolleranza individuale al magnesio, che possono essere trattati con antistaminici per via orale o parenterale.
E' consigliabile che in gravidanza e allattamento l'assunzione del farmaco avvenga sotto controllo medico e nei casi di effettiva necessita'. Il magnesio e' considerato compatibile con l'allattamento.
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati
Tanti suggerimenti e consigli per le mamme: scopri come affrontare al meglio la gravidanza, come vivere serenamente il parto e la maternità, come risolvere i problemi tra genitori e figli e come educare il tuo bambino.
I "farmaci senza ricetta" (o da banco od OTC dalle parole inglesi Over the Counter) sono acquistabili direttamente in farmacia, chiedendo al farmacista; I "farmaci senza obbligo di prescrizione", o SOP, si possono acquistare senza ricetta, magari con
L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di pseudo-medicina basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.
Sempre più donne, ma anche uomini, ricorrono a queste preparazioni cosmetiche: ogni maschera per il viso viene studiata e perfezionata a lungo in base altipo di pelle a cui è destinata e può servire per idratare, rivitalizzare, tonificare, detossinare, purificare, nutrire, ammorbidire la pelle e quant’altro. Molte maschere possono essere utilizzate anche con effetto simil-terapeutico per
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali che immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa in particolare degli animali domestici. Il simbolo rappresentante la professione è il caduceo con due serpenti attorcigliati attorno ad una spada con una grande croce di colore azzurro sullo sfondo.