favorisce il rilassamento diurno e il riposo notturno.
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 3 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 3 Punti fedeltà può essere convertito in un buono di 0,60 €.
favorisce il rilassamento diurno e il riposo notturno.
SedaNam gocce | |
Contenuti medi per: | 60 gocce (dose max die) |
Passiflora e.a. pari a parti aeree* | 1200 mg 600 mg |
Melissa foglie e.a. pari a foglie* | 900 mg 450 mg |
Avena e.a. pari a semi* | 450 mg 225 mg |
Valeriana e.a. pari a radice* | 450 mg 225 mg |
*Estratti acquosi da pianta fresca |
MODALITÀ D’USO: SedaNam Gocce
per il rilassamento diurno: 20 gocce, da 1 a 3 volte al giorno.
per il riposo notturno: 60 gocce, 30 minuti prima di coricarsi.
Diluire in poca acqua.
SedaNam gocce è un prodotto innovativo, costituito da fitoestratti ottenuti da piante fresche. Questo permette di preservare, il più possibile, l’integrità del fitocomplesso. A tale scopo, è stato messo a punto un estrattore che risponde a requisiti di velocità di esecuzione, temperature e pressioni più basse possibili; questo procedimento rende possibile ottenere estratti privi di alcool ed altamente concentrati.
In SedaNam gocce, l’approvvigionamento delle materie prime, fondamentale per la qualità del prodotto finale, viene seguito con particolare attenzione. Per tale motivo, vengono utilizzate piante coltivate in Italia, valorizzando così la nostra flora e il nostro territorio, in terreni incontaminati, inoltre, le piante vengono coltivate senza l’utilizzo di prodotti chimici. Passiflora: nota per le sue proprietà sedative, antispasmodiche, calmanti, lenitive e antinfiammatorie. È utile in caso di ansia, stress, insonnia, disturbi legati alla menopausa, disturbi mestruali per la sua capacità di rilassare la parete dell’utero, dolori e spasmi in quanto rilassa il tessuto degli organi addominali. Agisce sul Sistema Nervoso Centrale e favorisce un sonno fisiologico privo di risvegli notturni o risveglio con senso di stordimento.
Melissa: è nota per le sue proprietà ipotensive, sedative, antispasmodiche e digestive. È utile nei casi di ansia, stress, nervosismo, ipereccitabilità, difficoltà ad addormentarsi, insonnia e dolori mestruali.
Avena: è nota per le sue proprietà sedative, calmanti, ricostituenti, antinfiammatorie, lenitive e antidepressive. È utile in caso di stanchezza psicofisica, agitazione e disturbi del sonno. Indicata per gli sportivi, gli studenti e i convalescenti. Contiene vitamine del gruppo B, zuccheri, amido, fosforo, magnesio e polisaccaridi.
Valeriana: è nota per le sue proprietà sedative, spasmolitiche, ipotensive e calmanti. È utile in caso di insonnia, affaticamento psichico, ansia, stress, cefalea, emicrania, spasmi, crampi, disturbi mestruali e della menopausa. Migliora la qualità del sonno e svolge azione sedativa sul Sistema Nervoso Centrale.
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati
Tanti suggerimenti e consigli per le mamme: scopri come affrontare al meglio la gravidanza, come vivere serenamente il parto e la maternità, come risolvere i problemi tra genitori e figli e come educare il tuo bambino.
L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di medica basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.
Sempre più donne, ma anche uomini, ricorrono a queste preparazioni cosmetiche: ogni maschera per il viso viene studiata e perfezionata a lungo in base altipo di pelle a cui è destinata e può servire per idratare, rivitalizzare, tonificare, detossinare, purificare, nutrire, ammorbidire la pelle e quant’altro. Molte maschere possono essere utilizzate anche con effetto simil-terapeutico per
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali che immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa in particolare degli animali domestici. Il simbolo rappresentante la professione è il caduceo con due serpenti attorcigliati attorno ad una spada con una grande croce di colore azzurro sullo sfondo.