Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 3 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 3 Punti fedeltà può essere convertito in un buono di 0,60 €.
Clorexiderm Shampoo
Disinfettante
Indicazioni
Clorexyderm si impiega per le pulizie del pelo dei cani e gatti quando all'azione pulente, si voglia associare un'energica azione disinfettante della cute.
Caratteristiche
Clorexyderm è uno shampoo disinfettante ad ampio spettro a base di Clorexidina, attivo nei confronti di batteri Gram+ e Gram-.
Clorexyderm Shampoo, fino a una diluzione con acqua in proporzione 1:1, è inoltre efficace nei confronti di Malassezia Pachydermatys.
Clorexyderm per uso veterinario shampoo disinfettante alla clorexidina da usarsi per la pulizia e l'igiene del cane e del gatto.
Modalità d'uso
Dosaggio orientativo: Cani di taglia piccola o gatti: fino a 15 ml (2 cucchiai)
Cani di taglia media: fino a 30 ml (4 cucchiai)
Cani di taglia grossa: fino a 50 ml (6 cucchiai).
Bagnare bene con acqua tiepida il mantello del cane o del gatto e spalmare piccole quantità di prodotto su tutto l'animale frizionando contropelo.
Dopo 10 minuti risciacquare accuratamente e abbondantemente e asciugare l'animale.
Avvertenze
Non contaminare con il prodotto cibi e bevande o recipienti destinati a contenerne.
Non usare contemporaneamente con altri disinfettanti.
Consultare un Veterinario prima di applicare su animali in lattazione, in gestazione, su cuccioli, su animali malati o convalescenti.
Evitare il contatto con gli occhi.
Uso esterno.
Nel caso di contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua.
Non disperdere il contenitore nell'ambiente dopo l'uso.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
In Europa, la normativa di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, attuata in Italia con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari sono definiti precisamente come: "prodotti alimentari destinati
Tanti suggerimenti e consigli per le mamme: scopri come affrontare al meglio la gravidanza, come vivere serenamente il parto e la maternità, come risolvere i problemi tra genitori e figli e come educare il tuo bambino.
L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica di medica basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.
Sempre più donne, ma anche uomini, ricorrono a queste preparazioni cosmetiche: ogni maschera per il viso viene studiata e perfezionata a lungo in base altipo di pelle a cui è destinata e può servire per idratare, rivitalizzare, tonificare, detossinare, purificare, nutrire, ammorbidire la pelle e quant’altro. Molte maschere possono essere utilizzate anche con effetto simil-terapeutico per
La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali che immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa in particolare degli animali domestici. Il simbolo rappresentante la professione è il caduceo con due serpenti attorcigliati attorno ad una spada con una grande croce di colore azzurro sullo sfondo.